Antica ergatività anatolica

Problemi e metodi nella ricerca linguistica delle lingue dell'Anatolia antica

Alfredo Rizza

attenzione: con alcuni browser è necessario specificare la codifica come UTF-8!

Torino, 11 giugno 2007

(c) Alfredo Rizza
© - giugno 2007

alf.r@tiscali.it

il hurrico (currico)

Bush 1964

Giorgieri 2000

Wegner 2000

Wilhelm 2004

Il hurrico è una lingua del gruppo hurro-urarteo e manifesta una molto articolata ergatività.

La situazione al livello sintattico (inter-clausal) è complicata, mentre al livello morfologico (intra-clausal) sembre non mostrare alcuno split.

 
[1] eteo e hurrico: accusativo vs. ergativo (da Rizza 2002)  

Flessione nominle (da Giorgieri 2000)

(Il hurrico è una lingua principalmente agglutinante, pertanto parlare di flessione è possibile solo in riferimento alla specifica funzione morfosintattica dei morfi in qiuestione)

Prospetto dei casi e delle loro funzioni

Numerosingolare\-0-\ (zero)
 plurale\-aš-\

  
Pronomi personali (da Giorgieri 2000)
Pronomi enclitici: codifica tramite clitici?
I pronomi enclitici meritano una discussione a parte: anche lo status agglutinante della loro morfologia non è chiaro. Di più, essi sono retti dal soggetto S ed A all'imperativo (split-acc!!) (voluntativo? e coortativo [\-dil(la)\]), ma su ciò cf. infra.
   

Flessione verbale (crossreference)

Khacikyan 1999: coniugazione assolutiva -->

(per la tradizione 'occidentale': pronomi enclitici)

Flessione verbale (crossreference)

coniugazione ergativa

(Khacikyan 1999)

(Giorgieri 2000)
(da Wegner 2000)
   

Situazione tipologica del sistema crossreference
  1. indicativo: 2 serie distinte di suffissi per A - SO, quindi ERGATIVO: sfx(A) - zero(SO)
    (in alternativa assenza di marca per SO - uso e grammaticalizzazione del CLITICO)
  2. non indicativo:
    1. 'imperativi'
      imperativo (2.sg/pl)
      \-vocale tematica a/i/o (INTR/TRANS/RESultativo)-zero o, in alternativa il clitico pronominale\
      marca del pl.: \-š\(?)
      hortativo (3.sg/pl)
      v. supra (CLTC di terza persona ovviamente)
      voluntativo (1.sg)
      \tema in i- (altri non attestati con sicurezza) più -l-e\
      coortativo (1.pl)
      come imperativo, con pl.: \-š =CLTC\
    2. (futuro) potenziale ed eventuale (o condizionale...)
      \-eva-0 (zero) oppure =CLTC\ (ma non è chiaro il comportamento del transitivo);
      pl.: \-š\(?)
      oppure \-il(/ol)-eva-0 (zero)\ ;
      pl.: \-š\
    3. iussivo: \-e-n\; pl. \-id-\ --> forme di terza persona di cui non vi è sicura attestazione di esempî con costruzioni intransitive. Il pronome enclitico è usato nella funzione di oggetto diretto (O). Non sapendo qual'è il trattamento del soggetto intransitivo non ci si può prounciare, ma potrebbe trattarsi di uno split verso un sistema accusativo o altro.
    4. desiderativo: \-anni\ des.-intensivo \-l-anni\; pl.: \-id\

Split:

È stato più volte segnalato un possibile fenomeno di split del sistema grammatcale ergativo. In particolare si fa riferimento all'uso di pronomi enclitici nella funzione di soggetto in costruzioni transitive dei modi non indicativi quando gli stessi pronomi enclitici con verbi all'indicativo transitivi hanno la funzione di oggetti diretti.

La questione non è stata svolta però in modo approfondito e si presenta quindi ancora debole. In particolare non si deve confondere il sistema dei pronomi enclitici con quello dei pronomi tonici.

Si potrebbe comunque prospettare una situazione in cui i pronomi enclitici svolgono una funzione non tanto pronominale ma piuttosto flessiva (in parziale o totale sostituzione di una coniugazione 'legata' del verbo per i modi non indicativi) . A questo punto sarebbe necessaria una indagine che provi l'esclusione dell'uso dei pronomi enclitici nella funzione di oggetto diretto. Possibili risultati potrebbero illustrare un sistema 'neutralizzato' (A=O=S) per la terza persona e forse un pieno sistema accusativo per la prima e la seconda persona, ma il tutto è da verificare, tenendo conto di non facilmente superabili problematiche filologiche a carico delle attestazioni.

Girbal 1992, p. 172, n. 2; Wegner 2000, p. 91 e Hazenbos 2oo1 mostrano tutti il sudetto problema di parziale confusione fra sistema flessivo nominale (e pronominale) e sistema flessivo(?) dei pronomi enclitici. Ciò non toglie che i lavori in questione siano, per questo discorso, fondamentali.

La funzione dei pronomi enclitici nei modi non indicativi va studiata indipendentemente anche perché essi non mostrano alcuna differenza flessiva di caso! Per tanto non si deve confondere l'uso terminologico di 'assolutivo', usato per difinire la forma dei clitici, dall'uso funzionale, usato per indicare il caso dell'oggetto diretto e del soggetto intransitivo (a mio giudizio questo è un altro motivo a causa del quale sarebbe auspicabile preferire il termine 'nominativo' a quello di 'assolutivo'. Comunque bisogna 'sganciare' la definizione formale 'nomintivo' o 'assolutivo' dalla funzione che, ingiustificatamente, a mio giudizio, viene loro assegnata a seguito di una evidente astrazione, secondo cui il nominativo finisce con l'esssere 'prototipicamente' il caso dell'agentee l'assolutivo quello del 'paziente') .

Complessi sono pure gli esempî in Neu 1996, pp. 304-305 e qui non ne tratteremo.

un esempio

favolette (da Rizza 2002)