| Antica ergatività anatolica Problemi e metodi nella ricerca linguistica delle lingue dell'Anatolia anticaAlfredo Rizza attenzione: con alcuni browser è necessario specificare la codifica come UTF-8! Torino, 11 giugno 2007 | (c) Alfredo Rizza © - giugno 2007
 
 alf.r@tiscali.it | 
  | Il sistema ergativo(Dixon 1994)  intra-clausal ergativityinter-clausal ergativitysplits
 |  | 
|  |  | 
  | La cosiddetta ergatività morfologica è più correttamente definita intra-clausal ergativity da Dixon 1994, cap. 3 |  | 
| 
	  | La marcatura della funzione siutattica avviene attraverso diversi meccanismi, a volte coesistenti e, a volte, operanti con tipologie diverse: flessione nominale (desinenze di caso)morfi discreti: apposizioni, particelle, cliticiflessione verballe (morfi cross-reference)contrasto di linearità: ordine dei costituenti
 |  |  | In alcune scuole, il caso 'assolutivo' è chiamato semplicemente 'nominativo'. Ma questo può farci pensare ad una situazione particolare | assolutivo: presuppone una realizzazione fonetica 'zero'non mette in luce gli aspetti isofunzionali con il nominativo classico, e.g. la funzione di vocativo, casus pendens etc.
 |  | Si potrebbe pensare che effettivamente esistano due 'casi profondi' : un caso inclusivo, il nominativo, in cui possono collassare, secondo una variazione parametrica, due relazioni grammaticali: AS oppure SO e un caso esclusivo, l'ergativo/accusativo a cui viene affidata la funzione di distingure, anche qui secondo una variazione parametrica binaria, una delle due relazioni grammaticali coinvolte nella costruzione transitiva: A oppure O |  |  | Ma in alternativa si può concepire la bipartizione dei casi 'profondi' in distribuzione parametrica riguardo la natura dell'argomento esterno (ipotesi ergativa di Bobaljik [ma simile a Marantz... (cf. Ura 2000): una lingua è 'ergativa' se all'argomento esterno è associato il θ-role thema/patient; è 'accusativa' se all'argomento esterno è associato il θ-role agent]) |  |  | Questa ipotesi sembrerebbe coincidere meglio con l'idea secondo cui anche la funzione S va scissa in due: Sa - So oppure, in modo più neutro S1- S2 |  | 
 |  | 
	| L'ergatività inter-frastica, o ergatività sintattica è un insieme di fenomeni che coinvolgono non solo il contesto grammaticale di base, ma anche il contesto pragmatico e l'organizzazione dell'informazione nel discorso (Dixon 1994, capp. 5-6; Ura 2000, pp. 183-191, 194-196 e cap. 6 in generale; Bittner, Hale 1996b) Questi sono i principali fenomeni: Valency-reduction operation: passivo e anti-passivoSyntactic Pivots (argument-omission in coordination = Equi-NP deletion)Argument-omission in subordinate-adjunct clause (cf. Ura 2000)
 |  | 
	| | 1 passivo
 |  |  | 1 antipassivo
 |  |  | 2 Pivots, 'pernî'
 | Il concetto di pern(i)o sintattico (pivot) è stato introdotto da Dixon e fa riferimento alle regole sintattiche in uso, per quanto concerne le relazioni grammaticali A - S - O, in strutture di periodi coordinati. Un argomento ripreso dalla frase precedente, ergo co-referenziale ad un argomento della frase precedente, può essere omesso in virtù del pernio sintattico attivo nel sistema grammaticale. Un pernio S/A definirà regole sintattiche interfrastiche di tipo accusativo. Un pernio S/O, invece, di tipo ergativo.  S/A: [Marioi prende la matita] e [Δi la mette sul tavolo] --> A1(DP(NP))=A2(Δ) --> O1(DP(NP))=O2(DP(proN)) [Johni saw Maryj] and [Δi/*j laughed] --> A1=S1 *O1=S1  Mario ride, scrive un sonetto e piange  --> S1=A2=S3     |  
	  | 2 Pivots in Dyirbal
 |  |  | 3 Subordinate
 | Mario piantò in asso Maria senza parlare di sé Dyirbal: Ŋumai banaga-ɲu [PROi bural-ŋa-ygu yabu-gu] Papà tornare vedere (finale) mamma Il papà tornò per vedere la mamma Yabui ŋuma-ŋguj giga-n [PROi/*j buralŋa-ygu jaja-gu] mamma-NOM papà-ERG dire-NONFT vedere-PURP bimbo-DAT Il papà redarguì la mamma per guardare il bimbo
        (Il papà redarguì la mamma affinché guardasse il bimbo)
 | 
 |  |