"Pacco bomba" di articoli di linguistica cinese.

Parte concordata per fondamentalisti di cinese (esame di DLM).

Programma con suggerimenti per l’esame.


Si tratta di una selezione di articoli di linguistica cinese (informalmente soprannominata "il pacco bomba"), il cui merito va soprattutto a Barbara Leonesi; inizialmente approntata per il corso di Didattica delle lingue moderne 2001-2, è ora proposta in due versioni: una light (per principianti: senza gli articoli in blu) ed una full (per avanzati: con anche gli articoli in blu). La lista dei titoli è accompagnata da una breve descrizione di ogni articolo, che suggerisce una sorta di percorso guidato di lettura. Il pacco bomba è ritirabile presso la fotocopisteria di via Roero di Cortanze.

Marie-Claude Paris, Les langues de Chine et le chinois, in “Lalies” XX (2000) 7-22.

[Struttura della scrittura. I “dialetti” cinesi.]

Viviane Alleton, Présentation: Classifications chinoises ou les dangers du réductionisme, in “Extrême-Orient - Extrême-Occident” X (1988) 7-12.

[Antropologia e classificazioni]

Marie-Claude Paris, Nom et verbe en chinois: ressemblances et differences, in “Modèles linguistiques” VI (1984)1 101-115.

[N “nome” e V “verbo” ed il problema delle parti del discorso. Definizione distribuzionale di N e V in cinese. Definizione di N e V come funzioni di spazio e tempo.]

Viviane Alleton, A propos de l’expression de la quantité en chinois: quels principes de classification?, in “Extrême-Orient - Extrême-Occident” X (1988) 109-122.

[Nomi numerabili (“objects discrets”) vs. non numerabili (nomi massa, “noms d’espèces ou de classes”). Unità di misura e classificatori. Numero grammaticale. Predicazione e quantificazione.]

Marie-Claude Paris, L’espace énonciatif en chinois contemporain: mais où la triade est-elle passeé?, in Diversité des langues et représentation cognitives, éd. par C. Fuchs et S. Robert, Ophrys, 1997.

[Spazio del discorso e sistemi deittici. Sistemi ternari vs. binari.]

Marie-Claude Paris, Subordination adverbiale et conditionnelles en chinois contemporain, in “Lalies” XX (2000) 23-41.

[Subordinate “avverbiali” vs. “nominali”. Subordinazione vs. correlazione. Ordine delle parole e topic. Le concessive]/

Dingxu Shi, Topic and Topic-Comment Constructions in Mandarin Chinese, in “Language” LXXVI (2000)2 383-407.

[Il problema di topic e soggetto nella linguistica cinese. Come definire il topic. La relazione topic-comment ed i “dangling topics”. Il topic come privo di ruolo tematico (funzione sintattica) proprio, assegnatogli invece dal comment]

Xu Liejiong, Definiteness Effects on Chinese Word Order, in “Cahiers de linguistique - Asie Orientale” XXIV (1995)1 29-48.

[SN soggetto (preverbali) definiti e SN oggetto (postverbali) indefiniti. SN con quantificatore universale e SN con quant. esistenziale in posizioni diverse]

Marie-Claude Paris, Types de prédication et contraintes sur les constructions en chinois, in “Lalies” XX (2000) 43-60.

[Aspetto e diatesi. Attivo, passivo, causativo, resultativo. Focalizzazione.]

Halvor Eifring, The Chinese Counterfactual, in “Journal of Chinese Linguistics” XVI (1988)2 193-215.

[Le categorie generali di fattualità e controfattualità ed i costrutti condizionali. Assenza della controfattualità in cinese: a che livello (cognitivo ?) ed in che misura? Marche di controfattualità in cinese classico, poi perse. L'eccezione di bu shi. Ruolo e natura del controfattuale in cinese.]

Alan Peyraube, Westernization of Chinese Grammar in the 20th Century: Myth or Reality?, in “Journal of Chinese Linguistics” XXVII (2000)1 1-23.

[Esempi di supposti influssi occidentali che sono (o si appoggiano a) sviluppi locali: pluralizzatori, espansione parole bisillabiche, passivo con bei, ecc.]

Marie-Claude Paris - Alan Peyraube, L’iconicité: un nouveau dogme de la syntaxe chinoise?, in “Faits de langues” 1 (1993) 69-78.

[Il mito dell’ “iconicità”. Il “principio di sequenza temporale”. Il parallelismo tra espressione linguistica e mondo concettuale nel fenomeno della reduplicazione.]

Ada Valentini, L’italiano dei cinesi. Questioni di sintassi, Guerini, 1992, pp. 9-105 (primi due capitoli).

[Analisi contrastiva italiano - cinese: struttura morfologica (flessivo vs. isolante, classificatori, numero, caso, aspetto, modalità); soggetto vs. topic (tipologia, procedimenti di tematizzazione); ordine delle parole (tipologia del cinese SOV o SVO; postposizione del soggetto); frasi relative; S e O pronominali nulli (pro-drop e anafora-zero). Le interlingue degli apprendenti sinofoni: Dulay-Burt 1974; la difficoltà nell’apprendimento della morfologia (tempo; numero e persona; sovraestensione dell’infinito); acquisizione del sistema fonologico dell’inglese; le IL di Xiao e Chu (omissione morfemi liberi; presente ind. - participio past. - infinito; numero, genere ed accordo; l’articolo)]

Manuel Barbera, 20-xij-2001; rev. 3-i-2004.