Si tratta di una selezione di articoli di
linguistica cinese (informalmente soprannominata "il pacco bomba"),
il cui merito va soprattutto a Barbara Leonesi; inizialmente approntata per il
corso di Didattica delle lingue moderne 2001-2, è ora proposta in due versioni:
una light (per principianti: senza gli articoli in blu)
ed una full (per avanzati: con anche gli articoli in blu).
La lista dei titoli è accompagnata da una breve descrizione di ogni articolo, che suggerisce
una sorta di percorso guidato di lettura. Il pacco bomba è ritirabile presso la
fotocopisteria di via Roero di Cortanze.
[Struttura della scrittura. I “dialetti” cinesi.]
[Antropologia e classificazioni]
[N “nome” e V “verbo” ed il problema delle parti del discorso. Definizione distribuzionale di N e V in cinese. Definizione di N e V come funzioni di spazio e tempo.]
[Nomi numerabili (“objects discrets”) vs. non numerabili (nomi massa, “noms d’espèces ou de classes”). Unità di misura e classificatori. Numero grammaticale. Predicazione e quantificazione.]
[Spazio del discorso e sistemi deittici. Sistemi ternari vs. binari.]
[Subordinate “avverbiali” vs. “nominali”. Subordinazione vs. correlazione. Ordine delle parole e topic. Le concessive]/
[Il problema di topic e soggetto nella linguistica cinese. Come definire il topic. La relazione topic-comment ed i “dangling topics”. Il topic come privo di ruolo tematico (funzione sintattica) proprio, assegnatogli invece dal comment]
[SN soggetto (preverbali) definiti e SN oggetto (postverbali) indefiniti. SN con quantificatore universale e SN con quant. esistenziale in posizioni diverse]
[Aspetto e diatesi. Attivo, passivo, causativo, resultativo. Focalizzazione.]
[Le categorie generali di fattualità e controfattualità ed i costrutti condizionali. Assenza della controfattualità in cinese: a che livello (cognitivo ?) ed in che misura? Marche di controfattualità in cinese classico, poi perse. L'eccezione di bu shi. Ruolo e natura del controfattuale in cinese.]
[Esempi di supposti influssi occidentali che sono (o si appoggiano a) sviluppi locali: pluralizzatori, espansione parole bisillabiche, passivo con bei, ecc.]
[Il mito dell’ “iconicità”. Il “principio di sequenza temporale”. Il parallelismo tra espressione linguistica e mondo concettuale nel fenomeno della reduplicazione.]
[Analisi contrastiva italiano - cinese: struttura morfologica (flessivo vs. isolante, classificatori, numero, caso, aspetto, modalità); soggetto vs. topic (tipologia, procedimenti di tematizzazione); ordine delle parole (tipologia del cinese SOV o SVO; postposizione del soggetto); frasi relative; S e O pronominali nulli (pro-drop e anafora-zero). Le interlingue degli apprendenti sinofoni: Dulay-Burt 1974; la difficoltà nell’apprendimento della morfologia (tempo; numero e persona; sovraestensione dell’infinito); acquisizione del sistema fonologico dell’inglese; le IL di Xiao e Chu (omissione morfemi liberi; presente ind. - participio past. - infinito; numero, genere ed accordo; l’articolo)]